MENU

Estate 2024 a Bormio: Un viaggio tra storia, cultura e enogastronomia

CULTURA E SPETTACOLO - 27 05 2024 - Redazione

CONDIVIDI

/Bormio, piazza Cavour
Bormio, piazza Cavour - Serata dei vini - ph. Enrico Pozzi

Bormio si prepara ad accogliere i visitatori con una serie di eventi culturali ed enogastronomici per l'estate 2024. Conosciuta per il suo ricco patrimonio storico-artistico che va dalla Preistoria al Novecento, Bormio offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nelle sue tradizioni e bellezze naturali.

 

Scoprire Bormio attraverso itinerari tematici

1. Itinerari Medievali: Esplorare il centro storico di Sondalo, con testimonianze risalenti all'XI secolo, e le suggestive Torri di Fraele in Valdidentro. Edificate nel 1391, queste torri sovrastano la valle e custodiscono storie di antichi commerci tra Valtellina, Austria e Baviera.

 

2. Il Periodo d’Oro di Bormio: Tra il XIV e XVI secolo, Bormio conobbe una prosperità senza precedenti, ancora visibile nei suoi palazzi storici e nell’antica Piazza del Kuerc, cuore pulsante del paese. Da non perdere il Museo Civico e gli antichi portoni dei palazzi signorili.

 

3. Itinerari della Grande Guerra: Il Parco Nazionale dello Stelvio conserva numerose testimonianze della Guerra Bianca, con trincee, postazioni d’artiglieria e villaggi militari come il Filon del Mot e Le Buse. Le guide alpine organizzano escursioni storiche per approfondire questi luoghi di memoria.

 

4. Itinerario Novecentesco: Le dighe di Cancano e il Villaggio Sanatoriale di Sondalo rappresentano due esempi notevoli dell’ingegneria e dell’urbanistica del secolo scorso, testimonianze del progresso tecnologico e della cura per la salute pubblica.

Eventi dell’Estate 2024

Giugno

  • 7-8 giugno: Forum Ambrosetti sul Food & Beverage, con la partecipazione dei maggiori imprenditori nazionali del settore enogastronomico.

Luglio

  • 6 luglio: Sagra del Cornat, con degustazione delle tipiche focacce e intrattenimento musicale.
  • 13 luglio: Serata dei Saor, un tour culturale ed enogastronomico nelle antiche corti del centro storico di Bormio.
  • 22-25 luglio: La Milanesiana, evento culturale multidisciplinare a cura di Elisabetta Sgarbi.
  • 27 luglio: Serata dei vini, un'occasione per scoprire i migliori vini valtellinesi.
  • 28 luglio: Concerto all'Alba presso il Sunny Valley Kelo Mountain Lodge.

Agosto

  • 9 agosto: Li flama de San Lorenz, tradizionali falò notturni con spettacolo pirotecnico.
  • 11 agosto: Concerto all’alba ai piedi delle Torri di Fraele.
  • 14 agosto: Concerto all'Alba al Sunny Valley Kelo Mountain Lodge.
  • 18 agosto: Saόr de Rézel, camminata gastronomica attraverso la Val di Rezzalo.
  • 22 agosto: Serata al Scur, un percorso sensoriale nel centro storico di Bormio.

Settembre

  • 8 settembre: La Pizzoccherata più lunga d’Italia, con una tavolata di 800 metri per gustare i pizzoccheri lungo le vie del centro storico di Bormio.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI