INTORNO TIRANO CONSIGLIA
31 03 2023
Bus Perego Express
Festa dei Fiori a Bolzano e lago di Carezza
GITA IN ALTO ADIGE: BOLZANO alla “Festa dei Fiori” e passeggiata al LAGO DI CAREZZA.
Bolzano, porta delle Dolomiti, in primavera si tinge di mille colori e ancor più profumi!
31 03 2023
Viaggi
Madeira e Porto Santo - Bus Perego Express
L'arcipelago delle meraviglie del Portogallo, un capolavoro della natura nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico a 500 km dalla costa africana, dominate dal blu intenso del mare e dal verde smeraldo della fitta vegetazione. Un clima mite tutto l’anno, abbondanza di fiori tropicali e paesaggi mozzafiato.
04 03 2023
Offerta di lavoro
Balzarolo Viaggi cerca consulente di viaggio al 40–50 %
Entra a far parte del team Balzarolo Viaggi, cerchiamo:
Consulente di viaggio al 40 – 50 %
La nostra agenzia da 10 anni opera nel settore dei viaggi, organizzando i giorni più preziosi dell’anno dei nostri clienti.
Requisiti:
- Formazione ed esperienza pluriennale nel settore delle agenzie viaggi/tour operator
- Autonomia nel programmare e gestire viaggi individuali e di gruppo
- Padronanza delle lingue tedesco e inglese
- Dimestichezza nell’uso dei comuni programmi informatici
Candidati entro il 13 marzo 2023 all’indirizzo mail: incoming@balzaroloviaggi.ch
Per domande Patrick Balzarolo sarà lieto di esserti d’aiuto al numero di telefono +41 81 844 10 44.
22 02 2023
Annuncio di lavoro
La Brasil Moka Srl cerca un operaio generico
La Brasil Moka Srl con sede a Villa di Tirano (SO)
E’ ALLA RICERCA DI:
OPERAIO GENERICO
Da formare ed inserire nel proprio organico
Patente richiesta B
Contatti:
Tel +39 0342 795027
07 02 2023
Libreria Il Mosaico
"Capire Stalingrado" a 80 anni dall'accaduto
Nell’immaginario generale la battaglia di Stalingrado rappresenta la fine della Germania nazista, la svolta decisiva della 2.a Guerra Mondiale.
Ma fu davvero così? Di certo, sebbene a Stalingrado si siano raggiunti livelli di ferocia mai toccati, si può tuttavia dubitare che la sconfitta tedesca abbia rappresentato l'effettivo tramonto delle possibilità di vittoria della Germania.
Sicuramente l'esito di Stalingrado segna il tramonto di alcune certezze, tattiche politiche e strategiche, da parte dei Nazisti e dei loro alleati, i quali, proprio in seguito a quel disastro, finiscono a defilarsi uno dopo l'altro e a lasciare sola la Wehrmacht a fronteggiare i russi.
E se, fino a Stalingrado, la convinzione nella vittoria finale dell'Asse era articolo di fede, dopo la sconfitta sul Volga le certezze vacillano; accade l'opposto in Unione Sovietica, ove inizia a maturare la speranza e la convinzione di poter battere i tedeschi sia sul piano tattico che su quello strategico.
Eppure, immediatamente dopo la sconfitta patita a Stalingrado, saranno i tedeschi ad attaccare e a impartire una dura lezione all’Armata Rossa nella terza battaglia di Char'kov.
Anzi, i tedeschi si manterranno all'offensiva fino all’estate del 1943, quando, a seguito della battaglia del saliente di Kurks perderanno per sempre l’iniziativa sia tattica che strategica.
Nei fatti di Stalingrado si farà menzione anche del destino dell’8.a Armata italiana (alla quale apparteneva il 5.o alpini e il Battaglion Tirano), attorno alla quale sono sorti alcuni miti che è doveroso sfatare, perché privi, purtroppo, di basi di realtà.
(Eugenio Belotti)
Eugenio Belotti, pilota d’aereo, metereologo ed alpinista, presidente dell’associazione onlus "Semperinsima" operante nel campo ambientale, è esperto in storia militare, specialmente in storia dell'aviazione e della tecnologia bellica.
14 01 2023
Libreria Il Mosaico
Incontro per la Giornata della Memoria: Stefano Catone a Tirano
La sera di domenica 22 gennaio presso la fondazione Maganetti sarà presente Stefano Catone, editor di People, casa editrice presente alla passata edizione della fiera del libro e della lettura di Tirano. Nell'occasione, l'autore dialogherà con Simone Evangelisti sull'ultimo testo di sua produzione, "La bestia di Bolzano", una indagine intorno a un capò del lager di Bolzano che si è macchiato di crimini efferati durante gli anni finali dell'ultima guerra mondiale.
In allegato potete trovare sia una sinossi del libro sia la locandina dell'incontro, che avrà luogo presso la sede della fondazione Maganetti a partire dalle ore 20:45 del giorno sovrindicato.
09 01 2023
Bus Perego Express
Partenza in bus verso i migliori concerti
Con BusPeregoExpress, la grande musica alla portata di un clic! Vivi con noi una serata indimenticabile, provando l’emozione di trovarti tu per tu con il tuo artista/gruppo musicale preferito.
Scegli tra le nostre proposte, seleziona la fermata di partenza più vicina a casa tua e trascorri il viaggio ascoltando musica o chiacchierando con altri fan come te.
L’autobus ti lascerà direttamente fuori dal luogo dell’evento e verrà a riprenderti nello stesso posto, evitandoti lo stress di traffico e parcheggio.
Al termine del concerto potrai metterti comodo, dormire e rilassarti mentre i nostri autisti, esperti e qualificati, ti riportano a casa.
02 01 2023
Libreria Il Mosaico
"Percorsi nella non fiction contemporanea", incontro con Marco Tognini
Mercoledì 4 gennaio alle ore 21.00, presso l’auditorium di Villa di Tirano si terrà un incontro con Marco Tognini, giovane ricercatore dell’Unimi. L'evento, che prevede tre appuntamenti, si inserisce nella manifestazione dal titolo "Percorsi nella non fiction contemporanea".
La serata è dedicata a uno scrittore straordinario, Emmanuel Carrere (Adelphi), maestro nel genere della biografia romanzata. Fra le opere di cui si tratterà ci saranno: l’Avversario, Limonov e Vite che non sono la mia.
L'evento, a ingresso libero, è a cura della Libreria Il Mosaico di Tirano.
28 12 2022
Opportunità
Gruppo Tecnocasa Tirano: "Lavora con noi!"
Stai pensando al tuo futuro?
Cosa stai facendo di concreto per il tuo avvenire?
Con noi puoi avere un'opportunità! Per la nostra sede di Tirano stiamo cercando personale da inserire all'interno del nostro organico da formare, per farli diventare professionisti del settore immobiliare.
Inviaci il tuo CV a soha1@tecnocasa.it, verrai contattato per un primo colloquio conoscitivo!
19 12 2022
Annuncio di lavoro
Cercasi "IT System Engineer" e "Backend Developer"
L'azienda informatica valposchiavina dpstudio è in cerca di persone preparate e motivate per ricoprire i ruoli di "IT System Engineer" e "Backend Developer".
IT System Engineer (m/f/d)
Quale IT System Engineer ti occuperai dello sviluppo di concetti IT per i nostri clienti, progettazione e implementazione di reti, server e servizi cloud. La tua attività sarà d’aiuto per tutto il team dpstudio nel settore IT services.
Cosa fai
• Consulenza e vendita
• Gestione progetti
• Sviluppo di concetti IT
• Progettazione e implementazione di reti, server e servizi cloud
• Supporto ai clienti
• Monitoraggio dei sistemi IT
• Gestione di M365 e Azure
Cosa porti con te
• Laurea in ingegneria informatica o affini oppure almeno 3 anni di esperienza nel settore IT
• Grande passione per la tecnica e l’informatica
• Ottima conoscenza dell’inglese; la conoscenza del tedesco costituisce titolo preferenziale
• Apprezzi il lavoro di squadra, allo stesso tempo possiedi un alto livello di competenza autogestionale, flessibilità e alta automotivazione
Backend Developer (m/f/d)
Quale Backend Developer ti occuperai dello sviluppo, testing e della manutenzione dei nostri progetti correnti e futuri lato backend, occupandoti anche delle DevOps. La tua attività sarà d’aiuto per tutto il team dpstudio nel settore development.
Cosa fai
• Partecipazione allo sviluppo dell’architettura software
• Programmazione backend (principalmente in Python)
• Implementazione di database, REST-API e microservizi
• Gestione delle DevOps
• Manutenzione dei nostri progetti esistenti
Cosa porti con te
• Laurea in ingegneria informatica o affini oppure almeno 3 anni di esperienza nello sviluppo software
• Solide conoscenze di database relazionali e non
• La conoscenza di Python costituisce titolo preferenziale
• Conoscenze di CI/CD
• Grande passione per la tecnica e l’informatica
• Ottima conoscenza dell’inglese
• Apprezzi il lavoro di squadra, allo stesso tempo possiedi un alto livello di competenza autogestionale, flessibilità e alta automotivazione
09 12 2022
Viaggi
Aosta, Fiera di Sant’Orso - Bus Perego Express
Domenica 29 Gennaio VALTELLINA – VALLE D’AOSTA: FORTEZZA DI BARD – CASTELLO DI FENIS
Ritrovo nei luoghi e agli orari stabiliti in fase di prenotazione. Sistemazione in pullman e inizio viaggio via Lecco-Autostrada. Sosta in Autogrill.
Lunedì 30 Gennaio AOSTA – Fiera di Sant’Orso - rientro in Valtellina
Prima colazione in Albergo. Rilascio delle camere, sistemazione in pullman e trasferimento ad AOSTA.
26 11 2022
Libreria Il Mosaico
Noi incontriamo: Giusi Simonelli
La Libreria Il Mosaico di Tirano organizza, martedì 29 novembre alle ore 20.30, presso la Fondazione Maganetti (Via Angelo Pergola 11), un incontro dal titolo "Noi incontriamo: Noi incontriamo: Giusi Simonelli".
Sullo sfondo di Taronno, frazione di Sondalo, fra Sondalo, Grosio e Mazzo di Valtellina, si dipanano le vicende fitte fitte di generazioni di famiglie, di uomini e soprattutto di donne il cui attaccamento alla vita ha assicurato a due famiglie, i Valmadre e i Simonelli, di intrecciarsi e di generare l'autrice stessa e la memoria di cui ella si fa narratrice. Ne scaturisce un racconto che scavalca i secoli, in cui mito e memoria, racconto tramandato e intuizione inventiva si susseguono mirabilmente.
21 11 2022
Libreria Il Mosaico
Noi incontriamo: Carlo Patriarca
La Libreria Il Mosaico di Tirano organizza, martedì 22 novembre alle ore 20.30, presso la Fondazione Maganetti (Via Angelo Pergola 11), un incontro dal titolo "Noi incontriamo: Carlo Patriarca".
Esiste un "luogo" della mente ove si annida la pazzia? un intreccio sbagliato di neuroni, qualcosa che possa essere sciolto e che, una volta ripristinato, ridia la perduta sanità mentale? La storia della psichiatria d'inizio secolo ruota intorno a tale interrogativo. Cerletti provò a dargli una risposta innovativa, forse geniale, al di là della psicanalisi e degli infiniti precedenti tentativi di risolvere la schizofrenia: l'elettroshock. Un metodo crudele o un tentativo umano e umanizzante, rispetto alla scienza di metà Novecento, di curare le alienazioni generate dallo stesso trauma della modernità?
#elettroshock #ugocerletti #carlopatriarca #follia #schizofrenia
Luogo dell'evento: Fondazione Maganetti, Via Angelo Pergola 11, Tirano
---------------------
Iniziativa nell'ambito del programma "Tirano città che legge" promossa dall'Assessorato alla cultura della Città di Tirano.
13 11 2022
Libreria Il Mosaico
Noi incontriamo: Lorenzo della Fonte
La Libreria Il Mosaico di Tirano organizza, martedì alle ore 20.30, un incontro con Lorenzo della Fonte, autore del libro la "Banda Cimarosa". Appuntamento presso la Fondazione Maganetti, Via Angelo Pergola 11.
Siamo nel 1962. Giovanni Bassan, il protagonista dei precedenti romanzi gialli di Della Fonte, ambientati fra Colico e la Valtellina (Chopin non va alla guerra, Il codice Debussy), è oramai un maggiore in pensione tornato nel suo Bellunese, in quella Valle del Mis che destinata a trasformarsi in un lago artificiale a opera di una ditta interessata allo sfruttamento idroelettrico. Bassan pensa di andarsene, quando la brutta morte di un tecnico lo costringe a occuparsi di un nuovo caso di omicidio: si troverà così implicato in una storia sempre più ampia, a fianco di una donna che lotta - fra le prime nel nostro paese - per entrare in Magistratura. Su tutto, la luce della luna, a creare pallide ombre che percorrono l’Italia dei primi anni Sessanta, nel sottofondo delle canzoni che l’hanno celebrata.
Luogo: Fondazione Maganetti, via Angelo Pergola 11, Tirano.
-------------
Incontro organizzato nell'ambito dell'iniziativa "Tirano città che legge" promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Tirano.
05 11 2022
Libreria Il Mosaico
Noi incontriamo: Lucia Valcepina
La Libreria Il Mosaico di Tirano organizza, martedì alle ore 20.30, l'evento dal titolo "Noi incontriamo: Lucia Valcepina".
Possono madre e figlia, complice il blocco in galleria del treno che dalla Valtellina le porta a Milano, trovare lo spazio per abbreviare la lontananza emotiva che le separa? e può la figlia ritrovare, in questo incontro con la madre, il motivo per dare una svolta alla sua vita?
Sono questi, in sommi capi, i temi sviluppati da Lucia Valcepina nel suo nuovo intenso coinvolgente racconto "Il paradosso dell'ossigeno", che sarà oggetto del colloquio fra l'autrice e Sara Baldini, apprezzata giornalista e cultrice di letteratura presso la sede della Fondazione Maganetti in via Pergola, a Tirano.
-------------
Incontro organizzato nell'ambito dell'iniziativa "Tirano città che legge" promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Tirano.
