MENU

La valorizzazione della castagna, ossia “‘L pan de légn dei nòs Vècc”

CRONACA - 18 06 2023 - Ezio (Méngu)

CONDIVIDI

/Sala riunioni Contrada Beltramelli
Sala riunioni Contrada Beltramelli (foto di Fulvio Santarossa)

Nella stupenda cornice della “Contrada Beltramelli “, sabato 17 giugno 2023 alle ore 17.00, si è svolto l’interessante convegno sul “Progetto di valorizzazione del Castagneto da frutto e dei suoi prodotti in Valtellina“.  Molti Amministratori pubblici e persone interessate alla salvaguardia dei castagneti di Valtellina hanno mostrato particolare interesse al Progetto. L’architetto Fulvio Santarossa, promotore e moderatore del dibattitto in qualità di presidente dall'associazione AMBIENTE VALTELLINA ETS, ha introdotto tre chiare relazioni sul tema.

 

1°- “Percorso conoscitivo sulla valorizzazione della castanicoltura”  a cura del dott. Roberto Carovigno.

2° “Progetto castagneto e contenuti”  a cura del dott. Enrico Giacomelli

3°- “Esperienza di ricupero di castagneti da frutto “a cura di Guido Pasini e della Dott.ssa Sara Martelletti del Consorzio Forestale Prata Camportaccio ( S0 ) . Tutte le relazioni sono illustrate con l’ausilio di numerose “slide” chiarificatrici.

Particolarmente interessante per la nascita del Progetto è stata la relazione del dott. Giacomelli dove sono stati spiegati i principali obiettivi da raggiungere e la relativa modalità di intervento.

 

Gli obiettivi:

-Ricuperare la produttività del castagneto.

-Valorizzarne i servizi e raggiungere la sostenibilità economica.

 

Far crescere il valore dei castagneti con:

Intervento produttivo e paesaggistico.

Capire se c’è uno strumento giuridico adatto per gestire questa forma associativa in una associazione fondiaria.

Capire chi coltiverà il castagneto. 

Cosa vogliamo ottenere e vendere i prodotti ottenuti.

La meccanizzazione per la coltivazione e raccolta.

Le potature e gli innesti.

La conservazione del prodotto.

Quale linea commerciale e di comunicazione conviene tenere.

La divulgazione e la formazione di inizio progetto.

L’informazione sul territorio con gli Amministratori locali.

Avere belle selve produttrici e una bella filiera produttiva.

Il territorio deve avere una ottima formazione sul suo valore.

 

L’architetto Fulvio Santarossa, dopo aver ringraziato i Relatori e gli Amministratori pubblici intervenuti nell’ampia discussione ha concluso dicendo: Il mio sogno sarebbe, visto che siamo in una località turistica, che  quando saremo alla fine del progetto  e quando fanno la “preski”  ci sia un  apparecchiatura che fa le caldarroste  e si beva vino. Occorre ottimizzare tutto ciò che questa regione produce e sa produrre.

 

Il Convegno si è concluso con un “ buffet” nella stupenda corte Beltramelli, con la sovraintendenza del bravo cuoco Armando. Scaramanticamente a chi scrive viene in mente una rima significativa e goliardica: “Con l’architetto Fulvio Santarossa al progetto di Valorizzazione del Castagneto si è dato la scossa. Ora a tutti i proprietari di castagneti spetta darsi la mossa.

Un augurio di buon lavoro e grande successo.

 

Ezio (Méngu)

 

(Seguiranno, a cura di Ezio Méngu,  articoli sui castagneti e sulle castagne di Valle)

GALLERY

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI