MENU
/castello santa maria, Tirano copertina

Le rovine del castello di S. Maria (Ascolta la storia in dialetto)

CULTURA E SPETTACOLO - 15 05 2018 - Méngu

CONDIVIDI

/castello santa maria, Tirano

Era una sera del mese dei maggiolini, gli uomini e le donne timorate di Dio erano tutte presso la Santella di S. Maria che recitavano il rosario. Pietro era seduto in un angolo della casa dei Fustèla insieme all’Attilio e parlavano sottovoce del lavoro nei campi dell’indomani.

 

Io ero annoiato a morte di sostare presso la santella , avevo le formiche nel sedere per l’impazienza perchè Pietro mi aveva promesso di portarmi al Castellaccio.
Finito quel tormentone mi sono abbarbicato alle braghe unte e bisunte di Pietro, l’ho strattonato presso la fontana e gli ho detto: "Pietro non vi ricordate piu quello che mi avete promesso l’altro ieri?".

"Sei di nuovo qua , brigantello di un ragazzo ! Mah ! Mah ! Sono preoccupato per te , questa sera ti porterò dentro le rovine buie , dove i pipistrelli sono appesi ai travi come cotechini , le ragnatele sono come lenzuola, le pantegane corrono come lepri nell’acqua che scaturisce dai buchi dei muri , però te l’ho promesso , ora però aspettami, arrivo , devo andare a prendere la lampada a carburo", mi ha detto un poco annoiato.

 

Quella sera c’era ancora una luna grande come una testa da morto , però ci siamo avviati verso il Dosso senza parlare.

Arrivati alle case dove ora c’è un lavatoio con un tetto di legno , Pietro ha acceso la lampada a carburo, d’un tratto ho sentito un colpo secco e ho visto un lampo.

Innanzi a noi vi era una strada in mezzo a due muri di sassi.

"Lello, stammi vicino perchè ora arriviamo dentro la Corte del Castello Omodei , quella gente è buona però permalosa come tutti i signori ed è meglio non farsi vedere" , mi ha detto il vecchio.

 

Ragazzi che palazzo, era alto due piani , quadrato e pieno di finestre , il portone rinforzato da chiodi era aperto perchè era appena passato un carro con due botti di vino.

Noi siamo entrati dento a carponi sopra il selciato.

La corte era liscia di lastroni, uno scalone largo e coperto con un tetto di legno arrivava fin sotto dove c’era il camminamento di assi.

Di lì si poteva vedere il Castello di S. Maria , si vedeva il campanile della chiesa di S. Martino e anche la chiesa di S. Perpetua e lì sotto il Poschiavino.

Tra le finestre si sentiva parlottare, io ero curioso di vedere , però Pietro mi ha trascinato a carponi per il cavallotto dei calzoni dentro un androne e poi giù per una cantina.

 

Poi ha acceso la lampada a carburo e ci siamo avviati in una galleria tutta in pietra.

"Lello , tieni alti i piedi, bassa la testa, tieni chiusa la bocca e vieni dietro di me", mi ha detto sottovoce e con la lampada che faceva ruotare come fosse un turibolo .

Cammina e commina siamo arrivati dove ora c’è una Santella, lì gocciolava da ogni luogo, da un buco pieno di ragnatele si poteva vedere la porta Milanese , Pietro ha guardato una volta e poi ha tirato diritto, cammina e cammina siamo arrivati nelle cantine del Castello , sotto la torre. Pietro era preso da una grande fretta e così ci siamo avvviati in un’ altra galleria.

 

Quella però era più lunga e larga , cammina e cammina siamo arrivati in una cantina che sembrava una chiesa e un poco più sotto c’era uno stanzone. "Pietro , cos’è ?", gli ho detto, e lui: "Devi sapere che qui c’era la vecchia chiesa di S. Maria , quei stanzoni erano quelli dell’ospedale dei poveri, chiesa e ospedale hanno dovuto abbatterli per costruire le mura del Castello, però i nostri vecchi che erano timorati di Dio , hanno rifatto la chiesa un poco sotto le mura sempre in S. Maria, adesso però non parlare e vieni" .

 

Cammina e cammina siamo passati sotto dove adesso c’è la chiesa di S. Martino, perchè si sentivano cantare le litanie e suonare l’organo.

Ma Pietro era preso dalla gran fretta , cammina e cammina siamo arrivati in una cantina alta e piena di fieno , il portone era chiuso da un catenaccio e si poteva aprire solo da dentro.

Pietro ha aperto il catenaccio , ha aperto il portone e ci siamo trovati fuori tra i sassi dell’Adda.

Pietro ha emesso un lungo sospiro e mi ha detto: "Brigantello d’un ragazzo, questa volta l’abbiamo ancora fatta franca, devi sapere che da qui quelli del Castello di S. Maria e del Dosso andavano e venivano di nascosto , pochi o nessuno lo sa, se ci prendevano ci rompevano l’osso del collo , adesso però torniamo a casa tra i sassi dell’Adda".

Pietro per non lasciarsi vedere ha spento con uno sputo la lampada a carburo e d’un tratto ci siamo trovati proprio lì sotto le mura del bersaglio , dove ora c’è il Parco degli Olmi.

 

I tröcc de ‘l Castèl de S.Maria

Dizione in dialetto tiranese (clicca qui)

 

L’éra ‘na sìra del més déi quàzi, i um e li fémni timuràa dé Diu iéra tücc ilò àla santéla de S.Maria che i sruchetàva ‘l rusari.

L Pédru l’éra ilò sentàa giù ‘n tél cantùn déi Fustèla anséma al Tìglu e i parlutàva sutaus dèla viciüra de dumàa.

Mi nampudévi pü de stà ilò tacàa àla santéla, ghéri li furmìghi ‘n tèl cül parchè ‘l Pédru ‘l m’éra prumetüü de purtam sü par ‘l Castelasc.

Finìi chèl turméntu ma so tacàa àli bràghi unci e busunci dél Pédru e lòo tiràa visìn al büi e gu dicc:” Pédru, va regurdìi pü chèl ché mi prumetüü l’utrér ?”

Ta sée amò scià ‘n bòt , maranèl de ‘n bòcia ! Auf, auf, so ‘n pensèe par tì, ‘sta sìra ta purteròo int par tröcc scür, ‘ndùa i pipistrèi iè tacàa giù par i trav cuma cudegòt , i ragnìni iè cùma lenzöi , i pantegàni i cùr cuma legùr ‘n tèl aqua che güma fò ‘n tèi böcc dei mür, parò tòo prumetüü , adès spècium chilò che rüi e ‘ndòo a tö ‘l lüm a carburu”, ‘l ma dìcc ‘n pìt ‘n sturàa.

Chèla sìra ‘l ghéra amò ‘n lunùn ciaiar cuma ‘na cràpa dé mort, parò ‘n sa ‘nvia fò la fò par ‘l Doss sensa cipà.

Rüàa ilò àli ca ‘ndua adés ‘l gh’è ‘l büi cun la tecia de legn,‘l Pédru la pizzàa ‘l lüm a carburu, dé ‘n bòt u sentüü ‘n culp sèch e u vedüü ‘n sberlüsc. Denans a nòtri ‘l ghéra ‘na stradèla ‘n mèz a dùi mürachi dé sàs.

Lélu, stàm tacàa parchè adèss ‘n rüa int ilò àla curt del Castèl Umodei, chèla gént l’è dabéna parò l’è sufistéga cuma tücc i sciur e l’è mèi mìga fas vedè” ‘l ma dìcc ‘l véciu.

Matèi che palaz, l’éra olt dùu piàn , quadràa e piée dé finèstri,‘l purtùn dé ciòo l’éra devért parchè l’éra apéna pasàa ‘n car cun dùi bùt de vìn. Nòtri ‘n sa bucàa dé ìnt a strüzzéch par ‘l risc.

La curt l’éra lìsa de piatùn, ‘n scalùn larch e quarciàa cun ‘na técia dè légn ‘l rüava fìn sü sùta ‘ndua ‘l ghéra ‘l caminanént dé as.

De igliò ‘spudéva vardà fò ‘l Castelasc, sa vedéva ‘l campanìl déla gèsa de S.Martìn e ànca la gèsa dé S.Perpetua, ilò su ‘l Pusciavìn.

Su par li finestri sa sentìva parlutà, mi séri curius de vedé , parò ‘l Pédru ‘l ma tiràa a strüzzech par ‘l cavalòt déli braghi , par ‘n andrùn e pòo giù par ‘n invòlt.

Dopu la pizzàa ‘l lüm e ‘n sa ‘nviàa int par ‘na galéria tüta dé sas.

Lèlu tégn olc i pèe, bas la cràpa, tègn seràa la bùca e vén derée de mì “ ‘l ma dicc sutaus e cun ‘l lüm ché ‘l fava girà cuma ‘n turibùl.

Fò e fò ‘n sa rüàa ilò ‘ndùa adès ‘l gh’è la Santèla, lì ‘l gutàva giù da par tütt, fò dé ‘n bòcc piée de ragnìni spudéva vedé giù la Porta Milanésa ,’l Pédru la spiàa fò ‘n bòt e pòo la tiràa drìcc ,fò e fò ‘n sa rüàa ilò sùta i involt dèl Castél sùta la Tur.

L Pédru l’éra ciapàa de ‘n grant prèsa e iscì ma ciapàa ‘n tröcc e ‘n òtra galeria.

Chèla parò l’éra pü lunga e larga e fò e fò ‘n sa rüàa ‘n dé invòlt ché ‘l parèva ‘na gésa e ‘n pìt pü sùt ‘l ghéra dei stanzùn.

Pédru, cusa l’è pò ?” gu dìcc e lüü “ Tàa ghé de savè che chì ‘l ghéra la végia gésa dé S.Maria, chèi stanzùn iéra chéi del uspedal dei puaret, gésa e uspedal ià duvüü trài giù par fa sü i mur Del Castelasc, parò i nòss vécc che iéra timuràa de Diu , la gèsa i la fàcia sü nöa ‘n pìt pü sùta li muràchi sémpru ‘n S.Maria , adéss parò fa citu e vèn”.

Fò e fò ‘n sa pasàa de sùta ilò ‘ndua adéss ‘l ghé la Gésa dé S. Martìn , parchè sa sentìva cantà li litanìi e sunà l’orghén.

Ma ‘l Pedru l’éra ciapàa dala prèsa e fò e fò ‘n sa rüàa ‘n dé ‘n invòlt olt e piée de fée , ‘l purtùn l’éra saràa cun ‘n cadénasc ché spudéva abrìl apéna dè int.

l Pédru la tiràa ‘l cadenàsc, la abrìi ‘l purtùn e ‘n sa truàa ilò fò de fò ‘n téi sas de l’ Ada

l Pédru la tiràa sü ‘l fiàa e ‘l ma dicc :” Maranèl de ‘n bòcia, stà òlta ma la amò fàcia frànca, ta ghé de savè che de chilò chéi del castèl dé S.Maria e del Doss ‘i va e i vée dé piach , pòch u nigùn i la sa, sa i ma ciapàva i ma rumpeva l’orca dél col, adès parò turnùm a ca, par i sas de l’Ada “ .

L Pedrù par mìga lasàs vedè la smursàa cun ‘n smargòt ‘l lüm a carburu e de ‘n bòt ‘n sa trùàa ilò sùta i mür del bersagliu ‘ndua adés ‘l ghè ‘l Parco degli Olmi.

 

Méngu

GALLERY

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI