MENU

Aspettando il Carnevale: ‘ncumincii a ramà scià ‘n quài strasc per fa sü la vègia

CULTURA E SPETTACOLO - 13 02 2018 - Méngu

CONDIVIDI

/Carnevale del ‘1954 in Tirano
Carnevale del ‘1954 in Tirano

 La parola carnevale deriva dal latino ecclesiastico: Carnem levare, ossia togliere la carne perché dopo il carnevale inizia la Quarésima. Il carnevale è entrato a far parte della cultura di tutti i popoli ed è sinonimo di feste, baldorie, godimenti, scherzi. Il vecchio adagio “a carnevale ogni scherzo vale” viene applicato alla lettera per fare tiri mancini al prossimo.

 

E’ un detto popolare tant’è che tanti adulti, almeno per quel giorno e per poche ore, amano travestirsi da buffoni per fare divertire i bambini e … ogni “ offesa “ viene perdonata. Tutto sommato, in questi tempi affannosi e incerti, il Carnevale svolge una sua importante funzione ed è quella di far osservare il mondo sotto un altro punto di vista e non cadere nello sconforto. Televisioni e mass media ci martellano ogni giorno di notizie e di comportamenti poco etici e morali; in tale caso si può forse pensare ad un Carnevale alla rovescia, dove invece di allegria e schiamazzi porta grigiore di vita.

 

Ecco, il Carnevale tradizionale è allegria, è un antidoto per vivere sereni alcune ore. Allora inventiamoci, diamoci da fare per tempo debito a “ inventare “ un buon Carnevale chiassoso, allegro, allegorico, satirico e non satanico. Chissà, forse questa giostra ridicola e fantasiosa di poche ore ci darà un poco di serenità per incominciare a sperare e perché no .. anche a sorridere, con un sorriso che viene dal cuore.

 

‘N brüsa la vègia

(clicca qui per ascoltare il file audio)

L’è scià la vègia tüta svèrgula sü ‘l carèt,

l’è fàcia de strasc, l’è‘mbutìda de pàia,

l’è brüta, l’è strìa, la g’à ‘n cràpa‘n panèt,

la g’à i öcc de védru e ‘l nas a tenàia.

 

I matèi pü fort i la scàrga e i la pùnda

sü ‘n gran mutèl de bachèt de fasöi,

ntànt che i bòci i g’à fa la gran ùnda

ulsàndu e sbasàndu i gros paiaröi.

 

Ilò sü ‘l patìbul la vègia la spìa fo fìss,

quand’ècu che ‘n um bun cùma ‘l pan

l’ùsa “U gént,‘l vangélu ‘l pruibìs

de brüsà li vègi e de fach malàgn!”

 

La gént rabbiùsa la dis “Gnàa par sùgn!

I noss vècc che i éra gént de cràpa fìna

i brüsava li vègi strìi fin che gh’éra bisùgn,

lur i diséva che i purtàva sémpri rüina.

 

Iscì àa nòtri che ‘n sa mìga cretìn

n g’à de brüsà li vègi ‘ngramignàdi,

n g’à dirìtu de viv cuntént ‘n pitìn

e laurà ‘n pas ‘n deli nòsi cuntradi”.

 

Quand’ècu che i pa cun i so raisìn

i òlsa sü olt la ràma cu ‘l bachèt de fasöl,

po i va dala vègia e ilò sut visìn

i pìza ‘l mutèl de lègna cu ‘l paiaröl.

 

La vègia la brüsa cùma ‘n zufranèl,

i ràis i cur cuntént ‘ntra bràsa e scarìzi,

cun i öcc spiritàa i ùsa: “che bèl,che bèl

brüta vegiàscia adès ta farée pü stremìzi!!”

 

Pianìn la sa ‘ncòsta e ‘l par che la crìda

po la crùda ‘n dela bràsa a tuchèi.

L’è iscì che la vègia strìa la sa ‘ncenerìda

tra schèrs e grignàdi dei noss bèi matèi.

 

Méngu (dizione di Cici Bonazzi)

GALLERY

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI